8 luglio 2016
L'Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) ha organizzato il workshop finale del progetto Drugs, Alcol e Women Network (DAWN), realizzato grazie al finanziamento ed alla collaborazione del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L'incontro, ufficialmente aperto dal Consigliere Patrizia De Rose, Coordinatore del DPA, ha visto la partecipazione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Sesa Amici, del Sottosegretario di Stato alla Giustizia, Cosimo Ferri e di rappresentanti dei Ministeri della Salute, Giustizia, Lavoro e Politiche Sociali, Riforme Costituzionali e Pari Opportunità, di delegati provenienti da varie missioni diplomatiche con sede a Roma e di esperti nel campo della sociologia, psicologia e farmacologia, unitamente a specialisti delle dipendenze e di violenza sulle donne.
Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di stabilire e promuovere approcci di genere in relazione all'abuso di sostanze e a fenomeni ad esso correlati, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica e mettere in evidenza la necessità di attuare politiche e pratiche gender oriented più efficaci ed efficienti, finalizzate ad aumentare l'accesso alla cura e il reinserimento sociale delle donne.
Il progetto DAWN ha facilitato lo sviluppo di vari strumenti di apprendimento, tra cui linee guida, manuali di pratica, e moduli di formazione a distanza e ha portato alla creazione di GEA, progetto anch'esso finanziato dal DPA, che è un centro per la promozione dell'uguaglianza e per affrontare la vulnerabilità di genere, in particolare quelle connesse alle tossicodipendenze, attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di modelli e strategie di prevenzione e di recupero innovativi, tramite la creazione di iniziative regionali, nazionali e locali. Il Centro si propone inoltre di affermarsi come punto di riferimento autorevole per le agenzie governative e non governative, per la società civile e le organizzazioni internazionali sulle questioni di genere relative alla vulnerabilità e protezione dei soggetti più vulnerabili in tutto il mondo.
Il workshop finale del DAWN ha promosso il consolidamento degli sforzi nazionali ed esteri attraverso il trasferimento di know-how e la creazione di sinergie con le istituzioni governative e la comunità scientifica.
Fondamentale contributo è stato dato dal Dipartimento Politiche Antidroga che ha sostenuto l'attuazione della formazione professionale a distanza anche attraverso manuali di buone pratiche e linee guida internazionali riconosciute da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite. La partecipazione a eventi, conferenze e incontri nazionali ed internazionali hanno inoltre creato opportunità per il DPA per favorire il dialogo tra scienziati ed esperti dei vari Stati membri e di altri Organismi internazionali, come il Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa, che è stato partner in questo programma.