26 luglio 2016
E' consultabile su questo sito il secondo bando proposto dalla rete ERANID, il Network europeo di ricerca sulle droghe illecite del programma ERA-NET a cui l'Italia, attraverso il Dipartimento Politiche Antidroga, aderisce assieme ad altre organizzazioni di 6 diversi Stati membri dell'Unione Europea (Italia, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito).
Il contenuto del bando riflette i risultati di un vasto programma di lavoro volto a individuare le priorità di ricerca in materia di droghe illecite in Europa che sono state raccolte nell'Agenda di Ricerca Strategica.
Questo secondo bando transnazionale nel quadro della rete ERANID è dedicato alla società e alle risposte al consumo di droga. Questo argomento prende in esame alcune delle aree dell'Agenda di Ricerca Strategica non ancora affrontate e si basa sulle priorità nazionali dei Paesi partecipanti.
In particolare, il bando incoraggia la ricerca che esplora l'impatto delle politiche in materia di droga sulla società e l'importanza del contesto sociale nei percorsi di recupero e reinserimento socio-economico.
Il Dipartimento Politiche Antidroga sostiene il bando con un finanziamento di 500 mila euro, su un budget totale di circa 3 milioni di euro messi a disposizione dalle organizzazioni finanziatrici.
I progetti presentati saranno rigorosamente selezionati in base alla eccellenza scientifica e all'impatto sulla società.
Nello specifico, le domande potranno essere presentate online fino al prossimo 18 ottobre dai candidati appartenenti a una delle seguenti categorie, secondo le norme dell'organizzazione nazionale finanziatrice:
- istituzioni (scientifiche, di ricerca, tecnologia e innovazione, pubbliche e private);
- università;
- industria attiva nella ricerca;
- ONG;
- altre istituzioni coinvolte in attività di ricerca, a condizione che siano ammissibili al finanziamento.
Su questo sito e sul sito europeo dedicato sono pubblicate le informazioni più dettagliate e le risposte alle domande frequenti (FAQ).
Dall'1 settembre 2016 e fino a dieci giorni prima della scadenza del bando, ulteriori richieste di informazioni potranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica:
eranidnetworkdpa@governo.it
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
FAQ bando ERANID
Dove posso trovare i criteri di eleggibilità per partecipare al bando?
I criteri di eleggibilità sono da pag.7 a pag.8 del bando ERANID. Ogni organizzazione finanziatrice ha evidenziato dei criteri di eleggibilità nazionali nell'allegato 2 del bando. I criteri scelti dal DPA sono a pag.18 dove si può verificare che le istituzioni eleggibili sono:
- organizzazioni il cui scopo è la ricerca scientifica, espressamente citata nel loro statuto (per esempio Università pubbliche e private riconosciute, scuole superiori, centri di ricerca pubblici e privati) anche in partenariato con imprese;
- ONG;
- amministrazioni locali e centrali.
Quali sono i temi che dovrebbero essere sviluppati all'interno del progetto?
La ricerca, il cui tema principale è "Society and responses to drug use", ovvero la società e le risposte all'uso di droga, sottolinea la necessità di sviluppare l'impatto delle politiche in materia di droga sulla società e l'importanza del contesto sociale nei percorsi di recupero e nel reinserimento socio-economico, da pag.5 a pag.6 del bando.
Quali sono i costi ammissibili per il progetto?
- personale;
- materiale di consumo;
- attrezzature;
- altri costi diretti;
- costi indiretti.
Il costo personale strutturato è ammissibile al finanziamento?
E' ammissibile al finanziamento se tale costo è conforme ai regolamenti interni del vostro ente.
Come posso partecipare al bando?
La sottoscrizione del progetto avverrà attraverso il format online http://projectnet.zonmw.nl/projectnet/servlet/projectnet.
Come posso trovare dei partner per presentare il progetto?
E' possibile iscriversi alla Social Community di ERANID al link per conoscere chi è interessato al bando e creare partenariati.
Quando è la scadenza del bando?
La scadenza del bando è il 18 ottobre 2016 alle ore 12.00.
Dove posso trovare le informazioni su come presentare il progetto?
Tali informazioni sono reperibili sulla "Guidelines for applicants".
Può un ente di ricerca privato profit partecipare come partner al progetto?
Può partecipare in associazione con altri enti italiani no profit, come indicato nei requisiti di eleggibilità all'allegato 2 del bando: "Institutions with the pursuit of scientific research stated in the official statutes of the organisations (e.g. public university and private recognised universities, high school, public and private research centre...) also in partnership with enterprises; NGOs, Central and local administrations".
Nella sezione 4 del form relativo alla presentazione della domanda è necessario inserire le informazioni richieste per ogni membro dello staff dell'ente proponente oppure solamente per alcuni membri (plausibilmente risorse senior che hanno pubblicazioni rilevanti o che hanno svolto attività attinenti a questo ambito di ricerca)?
Le informazioni richieste riguardano le persone che lavorano effettivamente sul progetto. Potrebbe essere controproducente menzionare il nome di un ricercatore di fama del centro di ricerca ma che non lavora al progetto solo perché ha più pubblicazioni. Tuttavia si consiglia di fare una netta distinzione tra il PI e gli altri (si veda la definizione esatta a pag. 5 delle linee guida). Il Principle Investigator (PI) e il CO-PI devono essere accuratamente descritti.
Quali sono le regole per il subcontracting? Il personale a partita IVA specificamente contrattualizzato per le attività di progetto è considerato eleggibile sotto la voce di costo "staff"?
Circa il subcontracting e il personale a partita IVA si informa che sono ammissibili al finanziamento se tali costi sono conformi ai regolamenti interni del vostro ente.