VI Conferenza Nazionale sulle dipendenze - oltre le fragilità: al via le iscrizioni on line

29 settembre 2021

Dopo 12 anni dall’organizzazione dell’ultima Conferenza Nazionale sulle droghe, il Ministro Fabiana Dadone ha convocato la VI Conferenza.

Quest’anno la Conferenza nazionale avrà un format completamente rivisto, innovativo e adatto ai tempi che la pandemia ci impone. Dal 5 ottobre al 3 novembre avranno luogo i tavoli di lavoro, dove esperti, tecnici e addetti del settore, si confronteranno, scambieranno idee e visioni sulle politiche connesse alle dipendenze. Non più un unico evento ma più eventi che si svolgeranno anche in modalità on line per permettere una partecipazione più estesa degli operatori coinvolti a vario titolo.

Pertanto, dal 29 settembre, previa iscrizione al link www.conferenzanazionale.it sarà possibile seguire in diretta streaming i lavori e partecipare ai tavoli e ai 7 eventi on line che riguarderanno i seguenti ambiti:

  1. Giustizia penale, misure alternative e prestazioni sanitarie penitenziarie nell’ambito della dipendenza da sostanze psicoattive (5 e 6 ottobre 2021);
  2. Efficacia dell’azione di prevenzione e presa in carico precoce delle dipendenze patologiche (11 e 12 ottobre 2021);
  3. Evoluzione delle dipendenze e innovazione del sistema dei Ser.D. e delle comunità terapeutiche (14 e 15 ottobre 2021);
  4. Potenziamento delle modalità di intervento in ottica preventiva e nell'ottica della riduzione del danno. Analisi di esperienze nazionali ed europee (18 e 19 ottobre 2021);
  5. Modalità di reinserimento socioriabilitativo e occupazionale come parte del continuum terapeutico (25 e 26 ottobre 2021);
  6. Prodotti di origine vegetale a base di cannabis a uso medico (28 e 29 ottobre 2021);
  7. Ricerca scientifica e formazione nell’ambito delle dipendenze (2 e 3 novembre 2021).

La Conferenza si concluderà con un evento finale, da poter seguire sempre in streaming, che si svolgerà a Genova il prossimo 27 e 28 novembre

Il percorso, avrà come punto di arrivo la costruzione di nuovo piano d’azione italiano sulle dipendenze che sarà di più ampio respiro, terrà conto del piano europeo, senza tralasciare le dinamiche globali della lotta ai traffici internazionali, della geopolitica connessa e fornire al Parlamento gli strumenti e le informazioni necessarie per intervenire sul piano legislativo.

Approfondire tematiche di interesse nell’ambito delle dipendenze per andare oltre le fragilità umane è obiettivo della conferenza, gli strumenti sono il confronto, i dati, la statistica e il merito.

Torna all'inizio del contenuto